Il nostro blog
-
29/03/2018
Compromesso di vendita e rogito: cosa succede se il prezzo finale della casa è più basso?
Cosa succede se il prezzo di vendita di una casa come risulta dal rogito è più basso rispetto a quello del compromesso? L'Agenzia delle Entrate può dare il via a una procedura di accertamento ritenendo che si tratti di...
leggi di più » -
29/03/2018
In Italia il 72,3% delle case è di proprietà, ma cresce la percentuale di abitazioni in affitto
In Italia, nel 2016, il 72,3% delle case risulta di proprietà e il 27,7% in affitto.
In Italia, nel 2016, il 72,3% delle case risulta di proprietà e il 27,7% in affitto. A dirlo i dati diffusi dall’Eurostat. Il valore che indica la percentuale di proprietari è leggermente inferiore rispetto a quello registrato ...
leggi di più » -
20/03/2018
Acquisto casa con bitcoin, i notai suggeriscono la segnalazione antiriciclaggio
Valute virtuali e tracciabilità.
Valute virtuali e tracciabilità. E’ il tema esaminato dal Notariato, secondo il quale l’acquisto di un immobile pagato in criptovalute come i bitcoin “suggerisce” una segnalazione antiriciclaggio. Rispondend...
leggi di più » -
19/03/2018
Un nuovo inizio per il mercato immobiliare: nel 2018 aumento di valori e compravendite
Quello che si sta profilando negli ultimi mesi è un nuovo inizio per il mercato immobiliare
Quello che si sta profilando negli ultimi mesi è un nuovo inizio per il mercato immobiliare. Secondo l'Ufficio studi di Tecnocasa, infatti, il mattone sta attirando acquirenti di prima casa e investitori, grazie ai valori scesi con...
leggi di più » -
16/03/2018
Mercato immobiliare, pubblicate le quotazioni del 2° semestre 2017
Sono consultabili, sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it e tramite l’applicazione per smartphone “OMI Mobile”, le quotazioni immobiliari relative al secondo semestre 2017. Le quotazioni Omi offrono un’indicazione dei ...
leggi di più » -
16/03/2018
Bonus ristrutturazioni edilizie, pubblicata la nuova Guida delle Entrate
E' online la nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate sull’agevolazione per le ristrutturazioni edilizie. Dalle singole unità abitative alle parti condominiali, dai box auto agli immobili già ristrutturati, la Guida ill...
leggi di più » -
16/03/2018
Mercato immobiliare, Gabetti: nel 2018 stabilizzazione dei prezzi e scambi in aumento
Nel 2017 si è registrata una significativa crescita per il mercato residenziale, soprattutto sul fronte delle compravendite, mentre i prezzi continuano in lieve calo. Dati confermati anche dal franchising Gabetti, che nell'anno appena t...
leggi di più » -
14/03/2018
Andamento storico prezzi immobili, un confronto tra Italia e media europea
Dall'inizio della crisi del biennio 2008-2009 fino ad oggi, il mercato immobiliare è passato per una serie di cicli immobiliari ben riassunti dall'andamento dei prezzi nominali delle abitazioni. Il grafico mette in evidenza le diver...
leggi di più » -
08/03/2018
Quanto aumenta il valore di un immobile dopo una ristrutturazione
Non solo la comodità di vivere in un ambiente rinnovato e il vantaggio delle detrazioni fiscali, ma anche la possibilità di contare su un immobile che vede accrescere il proprio valore. Secondo il “Secondo rapporto sul recupero...
leggi di più » -
06/03/2018
Com'è cambiato il residenziale negli ultimi 60 anni e quali saranno i trend futuri
Nel suo report "Residential development in Italy. Challenges and opportunities in the market", la società di consulenza EY analizza le caratteristiche del mercato residenziale nel nostro Paese e i mutamenti degli ultimi 60 an...
leggi di più » -
05/03/2018
Il mattone italiano piace agli investitori: crescono al 18,5% gli acquisti per investimento
Aumenta la componente degli acquisti di casa per investimento nel secondo semestre del 2017. A dirlo è l'Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa, secondo il quale il 75,3% delle compravendite è per l'acquisto della prima abitazion...
leggi di più » -
03/03/2018
Solare termodinamico, inaugurato in Egitto primo impianto con tecnologia ENEA
Uno spazio di 10mila m2 - circa due campi da calcio – dove 18 specchi parabolici lunghi ciascuno 100 metri “captano” le radiazioni solari: questi i numeri della prima centrale solare termodinamica con tecnologia ENEA inaugurata i...
leggi di più » -
03/03/2018
Attestati di prestazione energetica degli edifici, nuovo regolamento della R. Liguria
Sul Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 3 parte I del 28 febbraio 2018 è stato pubblicato il regolamento regionale 21 febbraio 2018 n. 1 “Regolamento di attuazione dell’articolo 29 della legge regionale 29 maggio 2007 ...
leggi di più » -
01/03/2018
Acquisto casa, ecco qual è la disponibilità di spesa
Acquisto casa, ecco qual è la disponibilità di spesa
Qual è la disponibilità di spesa per l’acquisto di una casa? Nelle grandi città italiane la maggiore concentrazione della richiesta è compresa nella fascia di spesa più bassa, fino a 119.000 euro (27,2...
leggi di più » -
25/02/2018
Confcommercio, in 10 anni circa 62mila negozi in meno
In 10 anni sono circa 62mila i negozi in meno (-10,9%). Lo ha reso noto la Confcommercio nel rapporto “Demografia d’impresa nei centri storici italiani”, il quale ha evidenziato in particolare che dal 2008 a oggi i negozi ne...
leggi di più » -
24/02/2018
Campagna affissioni
E'partita la prima campagna affissioni del consorzio Condividere. Scopri cosa significa affidare il proprio immobile ad una agenzia consorziata. Contattaci per avere tutti i dettagli!! ...
leggi di più » -
20/02/2018
Ristrutturazione nel 2017 e acquisto mobili nel 2018: si ha diritto al bonus?
Uno dei quesiti proposti a Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate, riguarda la possibilità di usufruire del cosiddetto bonus mobili se i lavori di ristrutturazioni sono stati effettuati nel 2017 e gli acquisti ...
leggi di più » -
16/02/2018
Le 10 proposte per rilanciare l’immobiliare
In vista delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, Confedilizia ha avanzato 10 proposte per
In vista delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, Confedilizia ha avanzato 10 proposte per il rilancio del settore immobiliare. Un manifesto firmato dalle organizzazioni rappresentative del comparto: Confedilizia, Fiaip, Finco, Confass...
leggi di più » -
30/01/2018
Riqualificazione energetica casa: come passare dalla classe G alla A
Vivi in una casa in classe energetica G (la più bassa), le cui prestazioni energetiche non sono performanti e, di conseguenza, i consumi (e le bollette) alti? C’è una buona notizia perché puoi migliorare la classe, passa...
leggi di più » -
26/01/2018
acquistare una nuova casa
L’acquisto di una nuova casa è un momento della vita molto eccitante che però può spaventare.
Forse siete stanchi dell’affitto. Forse avete avuto un figlio, o due, e la casa attuale risulta troppo piccola. O forse avete appena iniziato un nuovo lavoro in una nuova città. Non importa il motivo, si sta pensando di acqu...
leggi di più » -
18/01/2018
Mattone Italia: investimenti record nel 2017, +21%
Buone notizie per il mattone italiano. Gli investimenti nel real estate nostrano hanno infatti chiuso il 2017 con una crescita del 21% rispetto al 2016, attestandosi a quota 11 miliardi di euro. A dirlo è l'analisi della societ&agra...
leggi di più » -
16/01/2018
Case, prezzi delle locazioni in crescita dell’1,9% nel 2017
Secondo il rapporto sugli affitti del marketplace immobiliare idealista, il prezzo dei canoni di locazione è tornato a salire al ritmo dell’1,9% nel corso del 2017, a una media di 8,6 euro al metro quadro mensili, dopo l’impenna...
leggi di più » -
15/01/2018
Fiaip: "In Italia prezzi delle case in calo da oltre sei anni, dai partiti nessuna valida proposta"
Gli ultimi dati sui prezzi delle case allarmano la Federazione italiana degli agenti immobiliari. Secondo il presidente Gian Battista Baccarini, mentre negli altri Paesi europei i valori sono cresciuti aiutando anche l'economia, in Italia si a...
leggi di più » -
13/01/2018
Immobiliare, nasce la Rete “Valutatori Indipendenti Certificati” - V.I.C.
Articolo visto su casaeclima.it http://www.casaeclima.com/ar_33706__immobiliare-nasce-rete-valutatori-indipendenti-vic.html a Rete V.I.C. (Valutatori Indipendenti Certificati) è una Rete di Professionisti, costituita di recente tra ...
leggi di più » -
13/01/2018
Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%
Nella legge di Stabilità 2018 è contenuta la proroga anche per il biennio 2018-2019 della cedolare secca al 10% per gli affitti a canone concordato. Alle locazioni di mercato si applica invece l'aliquota standard del 21%...
leggi di più » -
13/01/2018
Mutui: crescono i prestiti per l'acquisto della prima casa e il tasso fisso è ancora il re
Nel corso dell'anno appena trascorso c'è stato un progressivo aumento dei mutui erogati per l'acquisto della prima casa (40,7%) e una graduale riduzione di quelli a finalità surroga, scesi al 50,6% a fine 2017. A dirlo &e...
leggi di più » -
13/01/2018
Prezzi case, il tallone d’Achille del mercato immobiliare italiano
i prezzi delle case sembrano rappresentare il tallone d’Achille del mercato immobiliare italiano. In un articolo pubblicato sul Financial Times viene evidenziata la caduta dei valori, sulla scia dei dati resi noti dall’Istat, in contro...
leggi di più » -
10/01/2018
Prezzi delle case, Istat: "Nel III trim 2017 calo dello 0,8%, -15,2% dal 2010"
Nel terzo trimestre 2017, secondo le stime preliminari dell'Istat, i prezzi delle abitazioni in Italia sono diminuiti dello 0,8% rispetto allo scorso anno. Un dato dovuto al ribasso dei valori delle case già esistenti (-1,3%), ...
leggi di più » -
09/01/2018
Plusvalenze immobiliari: lo studio del Notariato
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 32-2017/T “Novità in materia di plusvalenze immobiliari: aspetti notarili”, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 9 marzo 2017. Lo studio si prefigge d...
leggi di più » -
09/01/2018
Per comprare una casa servono 6,2 annualità di stipendio
Roma è la città dove occorrono più annualità (10), seguono Milano con 9,3 annualità e Firenze con 8,5. Si posegue con Napoli (6,9), Bologna (6,1), Torino (4,7), Bari (4,6), Verona (4,5), Genova (4) e Palermo (3,9...
leggi di più » -
08/01/2018
Richiesta mutui, il 2017 si chiude con un -10,3%. Pesa il calo delle surroghe
Il 2017 si è chiuso complessivamente con un -10,3% delle richieste di mutui
Il 2017 si è chiuso complessivamente con un -10,3% delle richieste di mutui da parte delle famiglie italiane. A pesare c’è il calo delle surroghe. A renderlo noto il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif. ...
leggi di più » -
06/01/2018
“Invasione architettonica”: cosa succede quando i proprietari si rifiutano di uscire di casa
Articolo visto su idealista https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2018/01/03/124919-invasione-architettonica-cosa-succede-quando-i-proprietari-si-rifiutano-di-uscire Molti apprezzano quelle persone che so...
leggi di più » -
04/01/2018
Affitto, un viaggio tra canoni di locazione e cedolare secca
La crisi che ha interessato il settore negli ultimi anni ha portato a una diminuzione dei canoni di locazione, oltre a un calo dei prezzi di vendita delle case. Secondo i dati del marketplace immobiliare idealista, affittare casa è dive...
leggi di più »